L’olio di Melograno viene estratto dall’omonima pianta (Punica granatum) appartenente alla famiglia delle Lythraceae. Un olio prezioso, quello di melograno, dai poteri rigeneranti e lenitive, per lo più. Un ingrediente prezioso anche per la resa della spremitura dei semi: per realizzare 2 kg di olio servono circa 1000 kg di semi di melograno!
Il melograno è una pianta tipica del mediterraneo ma anche della Persia e dell’India settentrionale.
Viscoso e di un giallo brillante, per molti il suo odore ricorda leggermente quello di biscotto. Ma non ha soltanto un odore gradevole! Nella sua composizione si riscontra una grande presenza di acidi grassi essenziali polinsaturi come l’acido alfa-punico, appartenente alla famiglia degli omega-5, un acido grasso molto raro ma dalle potenti capacità antinfiammatorie e lenitive. A questo si aggiungono la vitamina F, i fitosteroli che svolgono un’azione curativa e riparatrice, riducendo considerevolmente l'infiammazione e, infine, la vitamina E, un antiossidante naturale molto potente.
L'olio di semi di Melograno, per la sua composizione è un ingrediente ideale da incorporare come principio attivo in una cura riparatrice per pelli o capelli danneggiati.
Usi e sinergie
L’olio di Melograno viene principalmente usato per la pelle nella preparazione di sieri, creme antietà e antirughe o in preparazioni lenitive come olio da massaggio, dopobarba e dopo sole.
Grazie all’acido punico, viene utilizzato per le sue proprietà antinfiammatorie e calmanti e dunque è indicato per il trattamento di pelli irritate, screpolate, problematiche e reattive. Svolge a pieno questa funzione in sinergia con l’estratto di CO2 di Calendula e l’estratto di CO2 di Camomilla.
Grazie al suo potere antiossidante e alla ricchezza di elementi che contrastano i radicali liberi, l’olio di Melograno è un ottimo alleato per combattere e prevenire i segni del tempo e l’invecchiamento cutaneo. Infatti protegge dai raggi solari e ne contrasta gli effetti più devastanti e in generale ha un effetto rigenerante poiché stimola i meccanismi di riparazione della pelle e la proliferazione dei cheratinociti rallentando i processi degenerativi di invecchiamento. Per questi motivi è adatto sia alla pelle irritata e scottata che a quella matura. Per un’azione antiage è possibile aggiungervi olio di Fico d’India e di Cinorrodo oltre che gli oli essenziali di Rosa e di Palissandro.
Anche nella cura dei capelli l’olio di Melograno dimostra essere un valido alleato: esso viene usato per lo più in aggiunta ad un balsamo oppure nella maschera o nel siero ed è indicato per i capelli danneggiati, secchi, sciupati e con doppie punte. Utilizzato con frequenza e costanza nella propria beauty routine vi permetterà di ottenere capelli rivitalizzati, luminosi, corposi e sani: il suo potere rigenerante e riparatore vi stupirà!