L’hennè è una polvere tintoria con effetti incredibili per la salute dei capelli e del cuoio capelluto. Ma vediamo insieme i dettagli su come utilizzare l’hennè!
Che cos’è l’hennè?
L'henné, o henna, è una polvere tintoria naturale ottenuta dalla Lawsonia Inermis, una pianta ricca di lawsone, un pigmento arancio-rosso molto intenso.

L'henné viene utilizzato sin dall'antichità per tingere i capelli in modo naturale. Rispetto alle tradizionali tinture, l’hennè offre numerosi vantaggi: crea una pellicola intorno al capello che lo rende più spesso e forte, oltre a nutrirlo. Inoltre ha degli effetti positivi anche sulla cute.
Colori hennè
Quali colori sono disponibili per l’hennè? L’hennè è disponibile in quattro diverse tipologie:
- hennè neutro o cassia
- hennè rosso caldo
- hennè rosso freddo
- hennè nero o indigo
Impacco hennè neutro
L’hennè neutro è adatto per impacchi nutrienti e rinforzanti senza alterare il colore dei capelli. Per un impacco è necessario mescolare l’hennè con un po’ d’acqua tiepida, fino ad ottenere una consistenza cremosa.
Occorre poi applicarlo sui capelli e sulla cute pulita, con l’aiuto di una spatola e di un paio di guanti, per evitare di macchiarci. Poi possiamo avvolgere i capelli nella pellicola trasparente e indossare una cuffia. La posa è 1-2 ore.
Trascorso il tempo di posa, si può proseguire con lo shampoo utilizzando solo acqua e una noce di balsamo.
Ricetta tintura hennè rosso caldo o freddo
L’hennè rosso caldo tinge i capelli di un colore rosso caldo, ma attenzione: il risultato dipenderà dal colore di partenza. Sui capelli biondi, il risultato sarà un rosso acceso. Sui capelli castani, ci saranno dei bellissimi riflessi rossi. Possiamo ottenere un risultato più o meno evidente a seconda di cosa aggiungiamo al nostro impacco.
La ricetta tintura hennè rosso caldo o freddo prevede solo acqua tiepida ed hennè. Occorre mescolarli fino ad ottenere una consistenza cremosa e poi applicarli sulla cute e sui capelli puliti.

Per ottenere un rosso più acceso, basta mettere la nostra preparazione da parte per circa 6 ore (in inverno) oppure 30 minuti (in estate). In questo modo la preparazione inizierà ad ossidarsi e il colore o i riflessi saranno più intensi.
Poi potremo applicare la nostra tintura su cute e capelli puliti. Indossiamo i nostri guanti e utilizziamo un asciugamano sulle spalle per evitare di macchiarci. Utilizziamo poi una spatola per la tintura e applichiamo la preparazione sulla cute e sui capelli. Poi possiamo avvolgere tutto nella pellicola e indossare una cuffia. Il tempo di posa varia dalle 4 alle 6 ore. Trattandosi infatti di una tintura naturale ha bisogno di più tempo per aderire al capello!
Trascorso il tempo di posa, si può proseguire con lo shampoo utilizzando solo acqua e una noce di balsamo.
Aggiungere yogurt, aceto o limone alla preparazione
Molti aggiungono yogurt (in caso di capelli secchi) oppure aceto o limone (in caso di capelli grassi) alla preparazione per accentuare i riflessi rossi tra i capelli. Questi ingredienti però possono essere irritanti per il cuoio capelluto: una preparazione con sola acqua o con gam basta per ottenere ottimi risultati.
Hennè capelli bianchi
L’hennè copre i capelli bianchi? Sì, ma occorre applicare la tintura in modo certosino, aiutandoci con una spatola per la tintura e rispettando i tempi di posa.
Non mescolare hennè con oli o idrolati
L’hennè deve aderire al capello pulito e gli oli impediscono alla polvere di aderire al capello. Nelle preparazioni con l’hennè dunque si possono aggiungere altre polveri (come l’amla o il bringharaj) ma non possono essere aggiunti oli, idrolati e derivati.